Skip to main content

 8%

Page 1 of 13

1. Quali tipi di segnali marittimi prevede il sistema AISM – IALA?
 
 
 

2. Cosa significa “Int (2) 10s 26m 20M”?
 
 
 

3. Una draga intenta a dragare è considerabile come una:
 
 
 

4. Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:
 
 
 

5. In figura a fianco sono rappresentate due unità da diporto propulse a motore: quale delle due ha il dovere di manovrare?
 
 
 

6. Una nave in navigazione che intende sorpassare sulla sinistra un’altra unità emette i seguenti segnali sonori:
 
 
 

7. Una nave a propulsione meccanica lunga 280 metri, quanti fanali di testa d’albero espone?
 
 
 

8. I segnali cardinali indicano:
 
 
 

9. Sono al comando di una barca a motore e lascio la precedenza ad altra barca a motore che emette due fischi brevi; quindi mi aspetto che:
 
 
 

10. Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:
 
 
 

11. Di quale unità si tratta?
 
 
 

12. L’eventuale miraglio del segnale speciale:
 
 
 

13. In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:
 
 
 

14. Cosa significa la seguente indicazione “F.r. 18M” per un faro?
 
 
 

15. Quando due unità a vela si avvicinano una all’altra prendendo il vento da lati diversi, così da correre il rischio di una collisione:
 
 
 

16. Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: “Lam (2) 12s 27m 17M”. Cosa esprime questo faro?
 
 
 

17. La descrizione “Int.(2)” identifica un segnalamento luminoso:
 
 
 

18. Il secondo fanale in testa d’albero ha un settore di visibilità di:
 
 
 

19. Siamo in navigazione diurna a bordo della nostra imbarcazione quando rileviamo un’unità che presenta un cono disposto come in figura a fianco: cosa indica questo segnale?
 
 
 

20. Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
 
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp