Skip to main content

 8%

Page 1 of 13

1. Il segnale AISM – IALA regione A, in figura, è un segnale:
 
 
 

2. Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono:
 
 
 

3. Con riferimento alle caratteristiche dei segnalamenti marittimi riportate in una carta nautica, cosa indica la sigla alfanumerica posta lateralmente alla boa luminosa di fianco rappresentata?
 
 
 

4. L’unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta:
 
 
 

5. I fanali rappresentati in figura a fianco indicano una nave:
 
 
 

6. I fanali di navigazione sono prescritti per le unità da diporto?
 
 
 

7. I fanali rappresentati in figura a fianco indicano:
 
 
 

8. Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell’Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M?
 
 
 

9. I fanali laterali hanno un settore di visibilità ampio:
 
 
 

10. Nel sistema AISM – IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato?
 
 
 

11. Da cosa è rappresentata la “fase” di un segnalamento marittimo?
 
 
 

12. Una nave a propulsione meccanica lunga 280 metri, quanti fanali di testa d’albero espone?
 
 
 

13. Un’unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?
 
 
 

14. Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:
 
 
 

15. Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:
 
 
 

16. In navigazione notturna, un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve obbligatoriamente mostrare:
 
 
 

17. Una meda che indica pericolo isolato è di colore:
 
 
 

18. Quali fanali deve mostrare un’unità a vela di lunghezza superiore a 20 metri in navigazione?
 
 
 

19. Cosa indica la seguente sigla alfanumerica posta in prossimità del faro di Capo Negro dell’Isola di Zannone Fl(3) 10s 37m 12M?
 
 
 

20. Di quale unità si tratta?
 
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp