Skip to main content

 13%

Page 1 of 8

1. Salvo le ordinanze locali, di norma quale delle due imbarcazioni in figura a lato ha il diritto di precedenza?
 
 
 

2. Da cosa dipende la resistenza alla trazione di un’ancora?
 
 
 

3. L’ancora galleggiante?
 
 
 

4. La tavola a vela può navigare:
 
 
 

5. Per assicurare l’unità ad un gavitello, ci si lega:
 
 
 

6. In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?
 
 
 

7. Salvo le ordinanze locali, di norma, in prossimità dell’ingresso di un porto:
 
 
 

8. L’unità raffigurata può ritenersi correttamente ormeggiata?
 
 
 

9. Nell’ancoraggio alla ruota cosa non è da fare?
 
 
 

10. La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è pari a:
 
 
 

11. Con riferimento ai vari tipi di ancore, è possibile affermare che:
 
 
 

12. Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:
 
 
 

13. Il solcometro (comunemente detto anche log) misura la velocità:
 
 
 

14. L’ancora a ombrello, con le marre richiudibili, è generalmente è utilizzata:
 
 
 

15. La “grippia” è una cima che si lega:
 
 
 

16. La bandiera A (Alfa) in figura a fianco, prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, è esposta da un’unità per indicare che:
 
 
 

17. Il nodo parlato:
 
 
 

18. Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati “spring”?
 
 
 

19. Quale funzione svolgono principalmente i cavi di ormeggio denominati “traversini”?
 
 
 

20. Esiste un limite di velocità per un’unità da diporto in transito all’interno di un porto?
 
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp