Skip to main content

 17%

Page 1 of 6

1. Quale parte degli organi di trasmissione di un motore entro bordo è indicata dalla freccia?
 
 
 

2. Lo scambiatore di calore in un motore marino entrobordo:
 
 
 

3. Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (90 miglia nautiche), la velocità di crociera (30 nodi) ed il corrispondente consumo orario (28 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità.
 
 
 

4. 1 Kw equivale a:
 
 
 

5. Il dato del consumo di un motore:
 
 
 

6. Quale parte del motore fuoribordo in figura indica le freccia?
 
 
 

7. Escludendo problemi all’elica, se un motore diesel “perde colpi e cala di giri” e vi è carburante in quantità sufficiente; cos’è successo?
 
 
 

8. Per calcolare correttamente la quantità di carburante da imbarcare sulla mia unità devo moltiplicare:
 
 
 

9. Essendo noti i dati relativi alla lunghezza del percorso da effettuare (54 miglia nautiche), la velocità di crociera (18 nodi) ed il corrispondente consumo orario (30 l/h), determinare la quantità di carburante relativa alla riserva che dovrà essere imbarcata a bordo di un’unità navale.
 
 
 

10. Nell’impianto elettrico di un motore marino:
 
 
 

11. Se girando la chiave d’avviamento il motore diesel gira ma non parte, le cause dirette possono essere:
 
 
 

12. Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo nero dallo scarico?
 
 
 

13. Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere una navigazione in sicurezza in un tempo di 6 ore, conoscendo il consumo orario (18 litri/h) del motore installato a bordo.
 
 
 

14. Per “S drive” si intende:
 
 
 

15. Relativamente a un motore diesel, quale affermazione è corretta?
 
 
 

16. Quali cause o fattori possono influire sull’autonomia dell’unità navale?
 
 
 

17. Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, a quanto ammonta il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio di 80 Hp?
 
 
 

18. Determinare, con la dovuta approssimazione, la quantità di carburante (comprensiva del 30% relativa alla riserva) necessaria ad un’unità navale da diporto per compiere 180 miglia nautiche in sicurezza, conoscendone il consumo orario (31 l/h) e la velocità di crociera (30 nodi).
 
 
 

19. Il motore, se in folle, rimane acceso e, se in marcia, si ferma. Perché?
 
 
 

20. Calcolare la quantità di carburante più riserva (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri):
 
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp