Skip to main content

 6%

Page 1 of 17

1. La carta di Mercatore:
 
 
 

2. Tra due scale della carta, la maggiore è quella:
 
 
 

3. La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:
 
 
 

4. Che cosa si intende per ortodromia?
 
 
 

5. In presenza di scarroccio o deriva, accostare quando si è al traverso di un punto cospicuo significa accostare quando:
 
 
 

6. Gli strumenti della navigazione stimata sono:
 
 
 

7. Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversia sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
 
 
 

8. In cosa consiste l’adozione del criterio di sicurezza nell’ambito della pianificazione di una navigazione stimata?
 
 
 

9. Il rilevamento polare si misura con:
 
 
 

10. L’angolo di scarroccio è quell’angolo sotto il quale è:
 
 
 

11. Il rilevamento polare semicircolare è rappresentato dall’angolo compreso tra:
 
 
 

12. I 360 gradi dell’orizzonte sono divisi in quattro quadranti: il primo, NE; il secondo, SE; il terzo, SW; il quarto, NW. La direzione (Rv o Rlv) 099 gradi in quale quadrante si dirige?
 
 
 

13. Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 15 minuti percorrerà:
 
 
 

14. Navigando con Rv 090 gradi cambia qualche coordinata geografica?
 
 
 

15. La deriva è:
 
 
 

16. L’allineamento rappresenta un particolare luogo di posizione che deriva dall’osservazione di due punti cospicui sulla costa la cui differenza di rilevamento risulta pari a:
 
 
 

17. Le coordinate geografiche sono date da:
 
 
 

18. T = 3 ore e 30 minuti; S = 24,5 miglia. La velocità sarà di:
 
 
 

19. Il luogo di posizione di egual differenza d’azimuth:
 
 
 

20. Relativamente alla navigazione stimata, si può affermare che:
 
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp