Skip to main content

 11%

Page 1 of 9

1. Per “angolo di penna” della randa si intende l’angolo compreso tra la base e la ralinga ove è agganciata la trozza del boma.
 
 

2. Per impiombatura si intende l’intreccio dei trefoli delle estremità di cavi tessili o in acciaio, al fine di unirli tra di loro o per realizzare un anello fisso a cui agganciare le ferramenta o le manovre.
 
 

3. Il set di vele base di uno scafo armato a sloop è formato da randa e genoa (o genova).
 
 

4. Il code 0 è una vela inferita.
 
 

5. Il paranco di scotta assolve la funzione di demoltiplicare lo sforzo.
 
 

6. La funzione delle stecche poste sulla randa è quella di garantire l’ottimale indicazione della direzione del vento sulla vela.
 
 

7. La balumina è il lato più corto della randa, che si introduce all’interno della canaletta del boma.
 
 

8. Si intende per unità attrezzata con armo frazionato quella il cui scafo è suddiviso in almeno tre compartimenti.
 
 

9. La resistenza alla trazione rappresenta una qualità importante nelle fibre del tessuto di una vela, determinandone la stabilità trasversale.
 
 

10. Con il fiocco autovirante la scotta è generalmente rinviata a una puleggia sull’albero.
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp