Skip to main content

 11%

Page 1 of 9

1. La balumina è il lato più corto della randa, che si introduce all’interno della canaletta del boma.
 
 

2. La gassa d’amante si usa per accorciare una cima.
 
 

3. Per lazy jack si intende il sistema di sagole che aiuta a raccogliere la randa in fase di ammainata.
 
 

4. E’ opportuno utilizzare il nodo piano per unire due cavi aventi diverso diametro.
 
 

5. Il ketch è quell’armo caratterizzato dalla presenza dell’albero di mezzana a proravia dell’asse del timone.
 
 

6. L’avvolgiranda è un’attrezzatura che permette di riporre la randa in un gavone una volta terminata la navigazione.
 
 

7. Il dacron non è un materiale correntemente diffuso per la realizzazione di vele da crociera.
 
 

8. Le manovre correnti sono quelle che servono a manovrare le vele, come le scotte, drizze, wang, tesa base ecc.
 
 

9. Il carrello di randa (o trasto) è il congegno sul quale vengono date volta e bloccate le scotte della randa.
 
 

10. L’avvolgifiocco è una particolare galloccia dove viene avvolta la scotta sottovento del fiocco.
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp