Skip to main content

 14%

Page 1 of 7

1. L’abbattuta si esegue quando la barca è alla massima velocità e naviga con andatura al traverso o di bolina.
 
 

2. Per poggiare è necessario porre la barra del timone sopravento ossia dalla parte opposta rispetto alla randa.
 
 

3. Per “sventare” si intende la manovra tesa a condurre l’unità navale con la prua al vento o a mollare le scotte, in modo che le vele non siano portanti
 
 

4. La manovra può essere adottata al fine di ridurre la velocità nelle andature portanti è far fileggiare la randa.
 
 

5. La “presa di terzaroli” consiste nell’ammainare completamente la randa ed issare al suo posto la randa di rispetto denominata matafione.
 
 

6. Dopo aver lascato la drizza della randa, la base della stessa può essere lascata, poco o molto, a seconda che si vogliano assumere andature in bolina o bolina larga.
 
 

7. Quando si comincia a pensare se sia il caso di ridurre la vela a causa dell’eccessivo sbandamento è probabilmente il momento di farlo.
 
 

8. Genoa (o genova) e fiocco si armano allo stesso modo perché hanno, in generale, lo stesso punto di mura nonché risultano inferiti al medesimo strallo.
 
 

9. Il dispositivo solitamente utilizzato per agganciare la drizza alla penna è un moschettone impiombato alla sommità della drizza stessa.
 
 

10. Per orzare si intende variare la rotta dell’unità navale assumendo un nuovo valore di rotta opposto a quello della direzione di provenienza del vento.
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp