Skip to main content

 14%

Page 1 of 7

1. La virata è la manovra usata per raggiungere una meta navigando con il vento in fil di ruota.
 
 

2. Quando due unità a vela navigano di bolina con rotte convergenti, quella più lenta lascerà la rotta libera a quella più veloce, passandole di poppa.
 
 

3. Se due unità a vela navigano di bolina con rotte convergenti, quella con mure a sinistra ha la precedenza.
 
 

4. Tendenzialmente, in caso di aumento del vento, si riduce per primo il genoa (o genova) e poi a seguire la randa.
 
 

5. La manovra denominata “quadrare” consiste nel ruotare il tangone verso la parte prodiera dell’unità navale conducendone l’estremità libera in prossimità dello strallo.
 
 

6. Per ridurre lo sbandamento, si smagriscono le vele, cazzando il cunnincham e il tesabase della randa, la drizza del genoa e si arretra il punto di scotta del genoa (o genova).
 
 

7. Lascare la randa agevola la poggiata.
 
 

8. La manovra denominata “strallare” consiste nel ruotare il tangone verso la parte prodiera dell’unità navale conducendone l’estremità libera in prossimità dello strallo.
 
 

9. Salvo le ordinanze locali, di norma è possibile entrare in un porto navigando a vela.
 
 

10. La manovra può essere adottata al fine di ridurre la velocità nelle andature portanti è far fileggiare la randa.
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp