Skip to main content

 10%

Page 1 of 10

1. Quando l’unità a vela si muove controvento, il vento apparente è pari al vento di velocità dell’unità navale stessa.
 
 

2. Il centro velico è il punto di applicazione della risultante delle forze dovute all’azione del vento sulle vele.
 
 

3. Il centro di deriva è il punto di applicazione della resistenza laterale che si oppone alle forze idrodinamiche esercitate sull’opera viva.
 
 

4. Si intende per lato sottovento, la superficie sopravvento della vela che è sottoposta a una depressione.
 
 

5. Durante la navigazione di una unità a vela, il vento apparente è sempre orientato più a proravia rispetto al vento reale.
 
 

6. La “messa a segno” delle vele è generata dal vento apparente durante la navigazione.
 
 

7. La posizione del centro velico nelle unità a vela dipende dalla superficie e dalla forma delle vele, dalla reciproca influenza tra le vele bordate e dalla messa a punto dell’attrezzatura.
 
 

8. Procedendo di bolina, la velocità avvertita dell’unità a vela sembra elevata perché l’intensità del vento percepita risulta inferiore rispetto a quella reale.
 
 

9. La vela si orienta in relazione al flusso del vento.
 
 

10. Procedendo di poppa, la velocità avvertita dell’unità navale a vela sembra minore perché l’intensità del vento percepita risulta superiore rispetto a quella reale.
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp