Skip to main content

 10%

Page 1 of 10

1. Durante la navigazione di una unità a vela, il vento apparente, è sempre orientato ortogonalmente rispetto al vento reale.
 
 

2. Procedendo di poppa la velocità avvertita dell’unità a vela sembra elevata perché l’intensità del vento percepita risulta superiore rispetto a quella reale.
 
 

3. Lo scafo di un’unità navale a vela è la parte immersa della deriva.
 
 

4. Quando l’unità a vela si muove controvento, il vento apparente corrisponde alla somma tra il vento reale e quello di velocità dell’unità navale.
 
 

5. Per “straorza” si intende l’improvviso cambio di prua verso la direzione di provenienza del vento, causato da una raffica o da un’onda particolarmente intensa.
 
 

6. Procedendo di bolina, la velocità avvertita dell’unità a vela sembra elevata perché l’intensità del vento percepita risulta inferiore rispetto a quella reale.
 
 

7. Il centro di deriva è il centro dello scafo a vela di piccole dimensioni.
 
 

8. Una temporanea attenuazione dell’intensità del vento reale comporta una favorevole variazione della direzione del vento apparente per assumere un migliore angolo di bolina.
 
 

9. L’albero di un’unità a vela inclinato verso poppa rende la stessa tendenzialmente orziera.
 
 

10. Quando l’unità a vela si muove a favore di vento, il vento apparente, corrisponde alla somma tra il vento reale e quello di velocità dell’unità navale.
 
 


 

WhatsApp Scrivici su WhatsApp